Avellino: Il Sottopasso tra Piazza Garibaldi e Via San Leonardo è finalmente una realtà

News

Avellino – 6 dicembre 2024
Da oggi, Avellino scrive un nuovo capitolo della sua storia urbana: il Sottopasso di collegamento tra Piazza Garibaldi e via San Leonardo è ufficialmente aperto al traffico. Questo progetto, atteso da anni, rappresenta non solo una soluzione concreta per la mobilità cittadina, ma anche un simbolo di riscatto per una comunità che ha a lungo patito le difficoltà delle opere incompiute.

Con il taglio del nastro, l’amministrazione comunale chiude definitivamente i conti con un passato amministrativo segnato da ritardi e sacrifici per gli avellinesi. Il nuovo sottopasso collegherà in modo diretto e rapido l’area urbana di San Tommaso al cuore della città, migliorando significativamente la qualità della vita per residenti, pendolari e commercianti.

Un’opera strategica per Avellino

L’importanza strategica di questa infrastruttura è evidente: il collegamento diretto tra Piazza Garibaldi e via San Leonardo è destinato a decongestionare il traffico cittadino, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando la fruibilità delle arterie principali. La zona di San Tommaso, tradizionalmente considerata periferica, avrà ora un accesso più immediato al centro cittadino, favorendo l’integrazione e il rilancio economico e sociale dell’area.

Un risultato frutto di determinazione e collaborazione

Nel suo discorso inaugurale, il sindaco di Avellino Laura Nargi ha sottolineato l’importanza della sinergia istituzionale e dell’impegno del personale comunale che hanno reso possibile il completamento dell’opera:

“Ringrazio tutti quelli che ci hanno creduto e ci hanno sostenuto: interlocutori istituzionali, dirigenti e funzionari che, con il loro impegno quotidiano, hanno trasformato un sogno in realtà. Questo risultato ci riempie di orgoglio e testimonia che stiamo mantenendo gli impegni assunti con gli avellinesi.”

L’amministrazione comunale ha voluto ribadire come la realizzazione del sottopasso rappresenti un impegno mantenuto, un esempio tangibile di ciò che può essere ottenuto con determinazione, visione e collaborazione.

Un traguardo simbolico e un punto di partenza

Il completamento del sottopasso segna non solo la chiusura di una vicenda travagliata, ma anche l’inizio di una nuova fase per Avellino. L’opera si inserisce in un piano più ampio di sviluppo urbano che punta a rendere la città più moderna, accessibile e sostenibile.

Questo traguardo rappresenta un esempio concreto di come sia possibile superare ostacoli apparentemente insormontabili quando amministrazioni, istituzioni e cittadini lavorano insieme per il bene comune.

Benefici per la città e per i cittadini

Con l’apertura del sottopasso, Avellino si dota di un’infrastruttura che avrà ricadute positive immediate:

  • Riduzione del traffico: Una migliore fluidità di movimento lungo gli assi principali della città.
  • Valorizzazione delle periferie: San Tommaso sarà meglio collegato al centro, favorendo nuove opportunità per il commercio e i servizi.
  • Sostenibilità: Meno traffico e percorrenze più rapide significano anche una riduzione delle emissioni inquinanti.

Il Sottopasso tra Piazza Garibaldi e via San Leonardo è più di un’infrastruttura: è il simbolo di un cambio di passo per Avellino. Con questa realizzazione, la città lascia alle spalle anni di attese e difficoltà per guardare al futuro con maggiore fiducia e ambizione. Ora, l’auspicio è che questo risultato sia il primo di una serie di interventi volti a rendere Avellino una città sempre più vivibile e dinamica.

scopri anche

Menu