Avellino: lasciati guidare dagli esperti del territorio

Territorio

Avellino è un borgo di origine medievale situato a circa 47 km da Napoli, ricco di storia e tradizione, circondato da montagne e bellissime colline panoramiche. La sua particolare bellezza, non soltanto paesaggistica, è anche legata alla presenza di musei, edifici storici e chiese. Richiede necessariamente il costante lavoro di guide professioniste in grado di introdurre al meglio le ricchezze del territorio a chi non è ancora a conoscenza dell’esistenza di questo fantastico patrimonio culturale.

Famosa ad Avellino è la Torre dell’Orologio (alta ben trentasei metri!) che ha subito ingenti danni a causa dei numerosi terremoti che si sono susseguiti nel corso dei secoli. Altre attrazioni molto visitate dai turisti sono il Teatro Carlo Gesualdo in Piazza Castello al Parco Santo Spirito, la Fontana di Bellerofonte, il Museo Provinciale Irpino (che presenta reperti archeologici risalenti addirittura al neolitico), la Cripta della Cattedrale, il Palazzo Abbaziale di Loreto.

ConfGuide Avellino

Alla fine del 2019, per fornire supporto ai professionisti che gravitano intorno al settore culturale e di divulgazione e che operano in questi territori, è nata ConfGuide Avellino, parte della Confcommercio territoriale. Lo scopo principale di ConfGuide Avellino è quello di promuovere e tutelare le professioni legate al turismo e l’offerta turistico-culturale, lavorando in sinergia con enti ed associazioni locali, provinciali, regionali e nazionali.

L’azione di Confguide Avellino è mirata a valorizzare il turismo delle aree interne della Campania che presentano, naturalmente, problematiche diverse rispetto alla fascia costiera della regione. L’entroterra è caratterizzato da una fruizione più “lenta” e tranquilla: qui, si ammira il paesaggio, si visitano le tante location storiche e, perché no?, ci si dedica a un turismo di tipo gastronomico. Data la presenza di alcuni dei terreni agricoli più rigogliosi d’Italia, l’offerta culinaria è quanto mai varia sul fronte delle coltivazioni e della freschezza dei prodotti. Verdure dell’orto, pasta cucinata nei modi più svariati, gnocchi, zuppa di fagioli e castagne, caciocavallo impiccato, peperoni ripieni e pizza (con l’erba o con i fagioli) sono solo alcuni dei piatti che è possibile assaggiare durante la visita avellinese. Non dimentichiamo i vini, con i tipici Fiano di Avellino o Greco di Tufo.

Confguide Avellino è, dunque, una realtà fondamentale per lasciarsi conquistare da questo territorio unico e affascinante. Sono tante le strategie messe in campo per valorizzare al meglio questa terra e coloro che lavorano per rendere note le sue grandi risorse. Infatti, per orientarsi all’interno di una realtà così vasta, è requisito imprescindibile una preparazione culturale a 360 gradi, unita all’amore per il territorio e alla volontà di far crescere consapevolmente il turismo legato a un borgo che fa del rispetto della tradizione e della natura il suo marchio di fabbrica. Ad esempio, ad inizio 2021, si è stipulato un protocollo di intesa con Confguide Foggia per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico, enogastronomico dei territori campani e pugliesi, tenendo presente alcune caratteristiche che accomunano le due regioni.

ConfGuide Avellino e ConfGuide Federazione Nazionale Guide Turistiche

ConfGuide Avellino fa capo al sistema ConfGuide Federazione Nazionale Guide Turistiche, nata a ottobre 2013 e accreditata presso i vari enti locali e nazionali e presso il MIC.

ConfGuide costituisce il sistema di rappresentanza unitario nazionale delle guide turistiche, guide ambientali e accompagnatori turistici, nonché l’organismo di riferimento per i singoli professionisti del settore.

Il fatto che ConfGuide Avellino sia parte di un complesso sistema a livello nazionale è garanzia di professionalità, qualità e competenza, nell’ottica di un lavoro teso a valorizzare l’inesauribile patrimonio storico-artistico, archeologico, antropologico, enogastronomico e paesaggistico avellinese e dell’Italia intera.

Per contattare Confguide:
Confguide Avellino via S. De Renzi 28 – 83100 Av –  confguideavellino@gmail.com – Tel. +39 3486967126

scopri anche

Menu