Family trip ad Avellino: natura, cultura e divertimento per tutte le età

Territorio

Circondato dalle montagne, il capoluogo irpino è la città ideale per trascorrere una giornata in famiglia che metta d’accordo grandi e piccini. Dai parchi al museo, ce n’è per tutti i gusti e le età.

Avellino è adatta a tutti e in ogni stagione. In inverno, se si è fortunati, la città imbiancata è un parco divertimenti a cielo aperto e, nella bella stagione, con il suo verde, offre ristoro contro la calura estiva. Infatti, sono proprio i parchi e le ville a rappresentare la principale risorsa del capoluogo irpino per trascorrere giornate divertenti e spensierate.

I parchi e le ville

Imprescindibile la Villa Comunale, in pieno centro cittadino, tra le pasticcerie, i bar e i negozi di Corso Vittorio Emanuele. Il rito della Domenica per le famiglie avellinesi è la passeggiata e la colazione in uno dei bar del corso e, poi, una sosta in villa dove i bambini possono divertirsi liberamente nelle apposite aree adibite a parco giochi. Suggeriamo la stessa esperienza anche a chi è in visita alla città.

Se non si gradisce il caos delle vie principali, adulti e bambini possono trovare sollievo nel magnifico Parco Urbano di Santo Spirito. Con i suoi 120.000 metri quadrati, il parco, inaugurato nel 2010 lungo il percorso del torrente Fenestrelle, costituisce il vero polmone verde di Avellino. Nella zona sud della città, questa magnifica area è la cornice ideale per le famiglie per trascorrere momenti spensierati e felici. Qui, è possibile divertirsi tra piste da jogging, un anfiteatro all’aperto, un ampio spazio giochi per i bambini, campi da calcetto, da rugby, da basket, e da volley. È un vero spazio polifunzionale pensato proprio per momenti di aggregazione e svago respirando aria pulita.

Inoltre, anche il Parco della Pace, in Via Morelli e Silvati, è il luogo ideale per una giornata in famiglia da trascorrere all’aria aperta. Con i suoi 10.000 metri quadri, il parco offre aree per passeggiare, per leggere o per inventarsi mille giochi all’ombra dei suoi alberi.

Le fattorie didattiche

Se davvero si vogliono stupire i bambini e coinvolgerli a 360 gradi in un’esperienza magica, nei dintorni di Avellino ci sono numerose fattorie didattiche dove, a contatto con la natura e con gli animali, grandi e piccini possono imparare e, allo stesso tempo, divertirsi. Le fattorie d’animazione e le fattorie didattiche si propongono di essere un collegamento tra città e campagnatra le antiche tradizioni contadine e le giovani generazioni per accrescere la consapevolezza del territorio in cui si vive.

Visite e laboratori didattici al Museo Irpino

Il Museo irpino di Avellino, insieme ad altri siti, costituisce il Sistema Museale Irpino.  Esso ha sede nel Palazzo della Cultura in Corso Europa e nei locali dell’ex Carcere borbonico. La visita al museo, che si articola in varie sezioni (dalla sezione archeologica a quella del Risorgimento fino alla pinacoteca), è sicuramente uno dei modi migliori per trascorrere del tempo in famiglia. Inoltre, il Museo organizza laboratori didattici per bambini dai 5 ai 12 anni e visite teatralizzate e a tema adatti ad un pubblico variegato e finalizzati al coinvolgimento di grandi e piccini. Ulteriori informazioni sulla programmazione e le iniziative sono disponibili sul sito ufficiale e sulle pagine social del museo.

Avventura e divertimento immersi nel verde a Montevergine e a Laceno

Basta allontanarsi di pochi km dal capoluogo irpino per vivere l’avventuraMontevergine e a Laceno, due bellissimi parchi divertimenti e avventura. Percorsi, avventure e giochi in totale sicurezza nel verde irpino e pensati  per tutte le fasce d’età. Arrampicate sugli alberi, ponti tibetani, corse e passerelle sotto lo sguardo vigile degli istruttori vi aspettano nel Parco avventura Montevergine a Ospedaletto d’Alpinolo. Giochi, trenini, gonfiabili e giornate a tema sono, invece, il fulcro di Lacenolandia, dove natura, didattica e svago danno luogo ad un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia.

scopri anche

Menu